Ginecologa ad Afragola (Napoli): prenota la visita specialistica
La visita ginecologica può rappresentare un momento imbarazzante, ma è assolutamente necessaria, in molti casi.
Per prevenire malattie gravi, come il tumore del collo dell’utero, per disturbi di vario genere agli organi genitali, così come nei momenti lieti di una gravidanza: una ginecologa specializzata è la migliore scelta che tu possa fare per il tuo benessere.
Nell’ambito della ginecologia, un’attenzione particolare è rivolta alla salute delle donne in diverse fasi della vita, dall’adolescenza alla post-menopausa.
Servizi come la consulenza per la gestione dei sintomi della menopausa, la prevenzione e il trattamento delle malattie legate all’invecchiamento come l’osteoporosi, e la gestione della salute sessuale e riproduttiva in tutte le età sono fondamentali.
I servizi ginecologici del Centro Polispecialistico Polimed di Afragola (Napoli) mirano a supportare le donne nelle diverse sfide e cambiamenti che possono incontrare nel corso della loro vita, garantendo un approccio olistico e personalizzato.
Vuoi prenotare la tua visita specialistica con la ginecologa del Centro Polimed? Compila ora il form.
Il costo della visita ginecologica è di 80€
Il costo della visita ostetrica è di 120€
Prenota ora la tua visita: sarai ricontattato al più presto
LA VISITA GINECOLOGICA È DOLOROSA?
La visita ginecologica è un processo di routine: può preoccupare e imbarazzare, se non vi si è abituati, ma affidandosi a una professionista esperta non ci sarà alcun tipo di problema.
Per tranquillizzare le nostre pazienti, illustriamo lo svolgimento della visita, quando la paziente non è in stato di gravidanza:
- Il primo step, come sempre, consiste in una chiacchierata, in cui la dottoressa si informa sulle abitudini (alimentazione, eventuale consumo eccessivo di alcol, fumo, sedentarietà, etc.) e la storia clinica (se ha condizioni croniche o allergie) della paziente.
- Successivamente si passa ad analizzare la storia specifica dell’apparato genitale: l’età della prima mestruazione, la regolarità, eventuali disturbi, familiarità con determinate malattie (per esempio se tra i parenti stretti ci sono casi di tumore all’ovaio, al colon, alla mammella o altre malattie come l’ictus).
- Si passa all’esame vero e proprio, in cui la ginecologa valuta la situazione degli organi genitali, sia interni che esterni: quando non ci sono particolari stati patologici, la visita si svolge senza alcun dolore, attraverso l’osservazione diretta degli organi (vagina e vulva).
- L’ultimo passo consiste nell’utilizzo di un piccolo strumento, lo speculum, con cui si osservano la vagina e il collo dell’utero: anche in questo caso non c’è alcun dolore. Questa parte dell’esame serve a valutare lo stato della parete interna della vagina e il collo dell’utero.
- Infine la dottoressa può consigliare eventuali terapie ormonali, in caso di disturbi particolari.
Non occorrono tanti preparativi per la visita ginecologica. È sufficiente svuotare la vescica e indossare abiti comodi.
QUANDO FARE LA PRIMA VISITA GINECOLOGICA?
Non bisogna aspettare una gravidanza per prenotare la tua prima visita ginecologica!
Spesso si pensa alla ginecologa come al medico delle partorienti, ma non è così. È infatti importante tenere sotto controllo lo stato di salute dell’apparato genitale femminile.
Una visita di controllo può permettere di diagnosticare patologie anche pericolose come:
- Endometriosi, infiammazione cronica
- Fibroma, tumore benigno dell’utero
- Tumore dell’utero
È importante quindi prenotare una visita ginecologica anche senza disturbi particolari: è possibile farlo già dopo il primo ciclo mestruale, o comunque tra i 16 e i 21 anni.
Esistono poi dei disturbi specifici che rendono consigliabile una visita ginecologica:
- Dolore, bruciore, prurito intimo o al basso ventre
- Dolore durante il rapporto sessuale
- Irregolarità, assenza o problemi del ciclo mestruale
- Perdite vaginali più abbondanti del solito o maleodoranti
- Perdite di sangue tra un ciclo mestruale e l’altro
Quando si è in stato di gravidanza, la prima visita ginecologica viene invece fissata in genere tra la settima e la decima settimana.
DOMANDE FREQUENTI
L’introduzione del cosiddetto Pap test (da Papanicolau, il medico che lo ha introdotto) ha permesso di salvare molte vite.
Ripetuto ogni tre anni, almeno dai 25 anni di età, ha infatti contribuito a ridurre la mortalità per tumore della cervice uterina (la parte “inferiore” dell’utero).
Come si svolge?
Anche in questo caso viene impiegato lo speculum, lo strumento che permette di vedere gli organi riproduttivi femminili interni e di effettuare un piccolo prelievo di materiale.
Il campione viene poi sottoposto a test di laboratorio.
Può essere anticipato dal cosiddetto HPV-DNA, che serve a individuare la presenza di Papilloma virus, virus che nelle sue forme più gravi può causare lesioni correlate con il tumore del collo dell’utero.
Il centro Polimed si occupa anche di problematiche legate alla sfera riproduttiva e alle tecniche di fecondazione assistita, anche detta PMA (Procreazione medicalmente assistita).
Si tratta di tecniche tecnologicamente all’avanguardia, che aiutano le coppie nel concepimento, quando questo è impossibile o è una possibilità molto remota.
Le tecniche di PMA riguardano nello specifico la manipolazione di ovociti, spermatozoi o embrioni.
Le regolari visite ginecologiche sono essenziali per individuare eventuali malattie degli organi riproduttivi femminili.
Ecco alcune delle più comuni:
- Amenorrea, ovvero l’assenza di ciclo mestruale
- Candida: infezione provocata in genere dal fungo Candida Albicans
- Cisti ovariche: sacche, contenenti liquido, presenti nell’utero
- Disturbi della menopausa
- Disturbi legati alla gravidanza (pressione elevata, diabete gestazionale, sanguinamento vaginale e così via)
- Endometriosi
- Fibroma
- Polipi uterini: escrescenze, in genere benigne, che si presentano nell’endometrio o nella cervice dell’utero
- Sindrome dell’ovaio policistico, in cui le ovaie hanno forme ingrandite e presentano molte cisti (da qui il nome policistico). Si presenta con amenorrea, irsutismo (aumento della peluria) e obesità.
Per la tua visita ginecologica, non affidarti a mani poco esperte.
Vieni a conoscere la nostra specialista:
Dott.ssa Angela Celardo
Medico Chirurgo – Specialista in Ginecologia e Ostetricia
Prenota ora la tua visita: sarai ricontattato al più presto