
Parodontite: Principali sintomi e cura
Scopriamo conseguenze e trattamenti di questa malattia insidiosa.
Con la parodontite c’è poco da scherzare. Si tratta infatti di una malattia infiammatoria cronica, che può portare a conseguenze molto serie: dalla perdita dei denti ad altre gravi malattie dell’organismo, soprattutto a carico del cuore.
La patologia è pericolosa anche perché è molto più comune di quanto si pensi: colpisce infatti circa il 60% della popolazione italiana.
Oggi scopriamo tutto su questa malattia, i principali sintomi, le possibili conseguenze e qual è il modo migliore di trattarla.
Cos’è la Parodontite
Approfondiamo meglio innanzitutto che cos’è la parodontite.
Come accennato, è un’infiammazione a carico del parodonto. Che cos’è il parodonto? Dal greco parà (accanto) e odùs (dente), questo tessuto comprende l’osso alveolare, il legamento, la gengiva e il cosiddetto cemento radicolare, che ricopre la radice dei denti.
In sostanza il parodonto supporta il dente, tenendolo a contatto con il tessuto osseo, impedendogli di cadere.
La malattia parodontale colpisce questa “struttura”: dalle gengive all’osso alveolare.
Nel video, la nostra dottoressa Michela Verde, igienista dentale specializzata nel trattamento della parodontite, racconta le cause, i sintomi e i trattamenti di questa malattia:
Sintomi e le possibili conseguenze Parodontite
Sono diversi i sintomi della parodontite a cui prestare attenzione:
-
- Gengive gonfie
-
- Gengive arrossate
-
- Sanguinamento delle gengive mentre si lavano i denti o si passa il filo interdentale
-
- Ritiro delle gengive, che lascia esposti i denti, creando degli spazi alla base
-
- Alito cattivo persistente
-
- Malocclusione, quando cioè i denti non si chiudono come prima
-
- Sensibilità dentale
Ma quali possono essere le conseguenze della parodontite?
A lungo andare, se la malattia non viene trattata adeguatamente da medici specializzati, può provocare la perdita dei denti.
Non solo. La parodontite può avere una serie di gravi conseguenze anche sulla salute del paziente in generale:
-
- Malattie cardiache
-
- Diabete
-
- Ictus
-
- Aumento del rischio di parti prematuri nelle donne incinte
Le cause della malattia parodontale
La principale causa della parodontite è la placca batterica. I batteri tendono infatti ad accumularsi sulla superficie dei denti e, senza una corretta igiene orale e una pulizia dei denti professionali, tendono a formare la placca.
La placca, a sua volta, si calcifica in tartaro, estremamente difficile da rimuovere anche con la regolare igiene orale casalinga.
Il tartaro, infine, provoca infiammazioni alle gengive e ai parodonti.
Esistono altre cause scatenanti della malattia parodontale, tra cui:
-
- Età
-
- Stress
-
- Fumo
-
- Farmaci
-
- Condizioni sistemiche come il diabete e le malattie cardiovascolari
Parodontite: quali sono le differenze con gengivite e piorrea?

La malattia parodontale comprende sia parodontite che gengivite, ma le due patologie non vanno confuse.
La gengivite è infatti un’infiammazione delle sole gengive, che si presenta generalmente con sintomi molto simili a quelli della parodontite:
-
- Alitosi
-
- Sanguinamento durante lo spazzolamento o la masticazione
-
- Cambiamento del colore o della consistenza delle gengive
-
- Gonfiore
È una patologia meno grave della parodontite, di cui può essere la causa scatenante.
Non bisogna infine confondere piorrea e parodontite. Anche se i termini a volte sono usati come sinonimi, la piorrea è lo stadio finale della malattia parodontale, quando cioè il parodonto è ormai compromesso.
A questo stadio, la malattia si presenta con la mobilità dei denti, che presto finiranno per cadere, e la riduzione delle gengive alla base, con esposizione delle radici dei denti e comparsa di spazi tra gli stessi.
Esistono dei rimedi naturali per la parodontite?
Su Internet è possibile trovare diversi rimedi naturali per la “cura” della gengivite e della parodontite.
Per esempio vengono proposti olio di cocco o olio essenziale di tea tree da impiegare come collutorio naturale. Anche la curcuma viene generalmente consigliata, per le sue presunte proprietà antinfiammatorie.
In realtà, è bene ricordare che solo un dentista qualificato può innanzitutto diagnosticare correttamente gengivite e parodontite.
I medici qualificati sono inoltre gli unici in grado di intervenire con efficacia per prevenire e curare il problema.
È fondamentale quindi sottoporsi a regolari visite di controllo e opportune sedute di igiene orale professionale, per contrastare la placca, prevenire l’insorgere di gengivite e parodontite e trattare adeguatamente la malattia quando si manifesta.
Cura della parodontite: quando andare dal dentista?
Come spiega il dottor Antonio Natalizio, è importante soprattutto la prevenzione, fissando appuntamenti periodici con l’igienista per la pulizia dei denti professionale:
In particolare, se hai notato uno dei sintomi che abbiamo elencato, prenota un appuntamento dal dentista il prima possibile.
Un odontoiatra professionista è in grado di individuare la parodontite attraverso un esame del cavo orale. Potrà poi determinare la gravità della malattia e studiare un piano di trattamenti per scongiurare le gravi conseguenze della malattia.
Se hai bisogno di cure dentistiche all’avanguardia, affidati al Centro Odontoiatrico Polimed di Afragola (Napoli): contattaci per una prima visita conoscitiva gratuita.
I costi dei trattamenti sono inoltre finanziabili a rate, a tasso zero e senza costi aggiuntivi.
Chiama ora lo 0818522995 oppure compila il form
Aggiungi qui il testo dell’intestazione

Faccette dentali estetiche: cosa sono e quando servono?
Faccette dentali estetiche: cosa sono e a cosa servono, come si applicano e quali sono i risultati prima e dopo il trattamento.
Le faccette dentali estetiche sono uno dei trattamenti più richiesti per trasformare il proprio sorriso.
Si tratta di una sorta di petali, generalmente in ceramica o resina composita, che vengono applicati sopra i denti, per migliorarne l’aspetto.
In particolare, vengono utilizzate per coprire delle imperfezioni (per esempio un dente scheggiato), oppure per ridare luminosità a un sorriso spento e ingiallito dal tempo.
Scopriamo di più su questo trattamento di estetica dentale.
Cosa sono le faccette dentali estetiche
Le faccette dentali sono dei sottili strati di porcellana, applicati sulla superficie esterna del dente.
Sono realizzate su misura dal dentista specializzato, in base alle caratteristiche dei denti del paziente.
Possono essere applicate in diversi casi in cui il sorriso non è perfetto, come:
- Denti con forma irregolare, per esempio scheggiati
- Denti troppo piccoli, che vengono quindi coperti dalle labbra
- Spazi vuoti tra un dente e l’altro
- Sbiancamento incompleto: quando per esempio restano delle macchie superficiali anche dopo un trattamento apposito per ridare splendore e luminosità ai denti
In questo video, il nostro dottore Antonio Natalizio, odontoiatra specializzato nella riabilitazione del sorriso con le faccette dentali, racconta cosa sono e quando vengono applicate:
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi?
I vantaggi delle faccette dentali estetiche sono numerosi:
- Trasformazione del sorriso, che diventa più luminoso e regolare
- Effetto immediato: il sorriso torna a splendere in poche sedute
- Risultati duraturi nel tempo: il materiale impiegato, la porcellana, garantisce un’ottima tenuta nel corso degli anni
- Trattamento non invasivo: l’applicazione delle faccette dentali non è dolorosa e non richiede preparazioni invasive
Esistono degli svantaggi delle faccette dentali?
Di sicuro è necessario, dopo l’applicazione, mantenere una buona igiene orale, ma non si tratta di uno svantaggio: è una buona pratica che andrebbe seguita in ogni caso.
Per quanto riguarda i costi, tale trattamento potrebbe risultare oneroso, in alcuni casi, ma il Centro Odontoiatrico Polimed mette a disposizione dei propri pazienti dei finanziamenti direttamente in sede: senza busta paga, zero interessi e zero costi di istruttoria.
Come coprire un dente nero
Le faccette dentali possono essere una soluzione efficace per coprire un dente nero e migliorare il tuo sorriso. Tuttavia, è importante considerare che questo è un procedimento che richiede una preparazione accurata e l’assistenza di un professionista odontoiatra esperto.

Faccette dentali: prima e dopo
Ma come cambia il sorriso dopo l’applicazione delle faccette dentali?
Nel video, la testimonianza di una nostra paziente entusiasta del risultato:
Come ci racconta lei stessa, la nostra paziente non era soddisfatta del proprio sorriso: il colorito scuro e la forma irregolare non le permettevano di sorridere con serenità.
Dopo il trattamento delle faccette dentali, il suo sorriso è luminoso e regolare: “Sono molto soddisfatta: ora sorrido spontaneamente e in maniera rilassata, non più trattenuta.
I risultati ottenuti con le faccette dentali estetiche possono essere davvero sorprendenti.
Ecco alcuni casi reali di prima e dopo dei nostri pazienti:



Le Faccette Dentali sono dolorose?
Come abbiamo accennato, le faccette estetiche sono un tipo di trattamento dentale non invasivo.
L’applicazione non provoca infatti alcun dolore e non richiede particolari accorgimenti prima del trattamento.
Le uniche controindicazioni che si possono avere riguardano delle abitudini di cui in ogni caso è meglio fare a meno.
È importante per esempio evitare di mangiarsi le unghie dopo l’applicazione e mantenere una sana igiene orale.
I pazienti affetti da bruxismo (il digrignare dei denti, specialmente di notte) possono essere accompagnati nel limitare questo fenomeno, ricorrendo ai consigli dei nostri dentisti specializzati.
L’applicazione, infine, è generalmente breve e non richiede molte sedute, anche se la durata può variare in base alla condizione di partenza del paziente.
Le faccette dentali consentono quindi di recuperare tutta la luminosità del proprio sorriso, senza dolore né controindicazioni.
Dubbi sulla scelta? Rivolgiti a uno specialista
L’applicazione delle faccette dentali estetiche dipende da diversi fattori. È consigliabile seguire un percorso personalizzato, guidato da odontoiatri specializzati in questa particolare branca di estetica dentale.
La scelta del trattamento ideale dipende infatti da:
- Situazione iniziale del paziente
- Regolarità del sorriso
- Colorito dei denti
- Quantità delle imperfezioni da correggere
I dentisti del Centro Odontoiatrico Polimed sono in grado di valutare ogni caso singolarmente, per consigliarti la soluzione migliore per un sorriso luminoso. Sapranno inoltre accompagnarti nel periodo post-trattamento, con indicazioni importanti su come preservare i risultati ottenuti.
Contattaci per Ritrovare il Sorriso Perfetto
Se hai bisogno di cure dentistiche all’avanguardia, affidati al Centro Odontoiatrico Polimed di Afragola . Centro di Eccellenza per le Faccette Dentali a Napoli : contattaci per una prima visita conoscitiva gratuita.
I costi dei trattamenti sono inoltre finanziabili a rate, a tasso zero e senza costi aggiuntivi.
Chiama ora lo 0818522995 oppure compila il form

Turismo Dentale: 5 motivi per non fare un impianto in Croazia
Attratte dai bassi costi, molte persone si affidano al turismo dentale per la cura dei denti: ma quali sono i rischi? Conviene davvero? Scopriamolo insieme.

Prostata: stile di vita e prevenzione
In Italia il tumore alla prostata è la patologia oncologica più frequente tra i soggetti di sesso maschilee rappresenta oltre il 20% di tutti i tumori diagnosticati a partire dai 50 anni di età.

I Denti del giudizio
I denti del giudizio o terzi molari, compaiono tra i 16 e 25 anni, o molto più tardi di questa fascia di età, o addirittura non comparire mai. Quanti sono i denti del giudizio?

Odontoiatria speciale riabilitativa nel paziente disabile
Quando a doversi sottoporre all’intervento del dentista è una persona disabile, che quindi ha delle limitazioni dovute a deficit fisici, mentali, intellettuali, sensoriali

Come affrontare l’odontofobia (Paura del dentista)
La maggioranza delle persone (60%) ha timore e paura di affrontare cure odontoiatriche.
L’odontofobia ha ispirato studi di psicologia utili al paziente

I Denti
I denti sono organi deputati alla masticazione, posti in arcate dentarie (arcata superiore e arcata inferiore) che si trovano all’interno del cavo orale di persone e animali. Nel corso della vita l’uomo

Cure canalari o devitalizzazioni
Il trattamento endodontico è un intervento odontoiatrico ambulatoriale che si rende necessario quando la polpa (il tessuto molle interno al dente) è infiammata o infetta per

Problemi al cavo orale? Cosa devi fare?
Autoanalisi del cavo orale in 7 punti, con possibilità di prenotare una consulenza con il Centro Polimed. Cosa noti? Ti dicono che c’è cattivo odore dalla bocca? Cosa può significare?