
Paura del Dentista: Come Superarla con 3 Strategie Efficaci
Come si manifesta la paura del dentista e come affrontarla: scopriamo i rimedi più efficaci per superare la stomatofobia.
Odontofobia o stomatofobia, in parole povere: la paura del dentista. Si tratta di un problema molto più comune di quanto si pensi. Può derivare da brutte esperienze del passato, dal timore di provare dolore, o semplicemente, quando non si visita spesso uno studio dentistico, della paura dell’ignoto.
Oggi scopriremo quali sono i diversi stadi della stomatofobia, cosa può provocare e come riuscire ad affrontarla con maggiore serenità.
È normale avere paura del dentista
Il primo passo per affrontare questa problematica è accettare il fatto di avere paura: non c’è niente di più naturale che avere timore dell’ignoto o del dolore. Secondo uno studio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, circa una persona su cinque soffre di stomatofobia, a livello globale.
Si tratta quindi di un disturbo estremamente frequente e di cui non c’è assolutamente nessun bisogno di vergognarsi.
Tale paura può manifestarsi, nelle persone, a più livelli di gravità, secondo quanto teorizzato dallo stomatologo Daniel Banoun. Generalmente gli stadi peggiori possono scatenarsi quando si evita di andare dal dentista per lunghi periodi, proprio a causa del terrore che provoca.
Banoun ha identificato quattro stadi, a seconda dell’intensità.
Nel primo livello, il paziente prova fastidio per l’odore del locale, per il cattivo sapore degli strumenti impiegati dal dentista. Può provare emetofobia, cioè la paura di vomitare, e la vista della siringa può provocare disturbi emotivi. La persona è in questo caso cosciente delle proprie fobie, ma fondamentalmente non può farci niente: ha paura infatti che venga scambiata per debolezza dagli altri. A questo stadio, più lieve, può essere sufficiente intervenire con un’anestesia locale per tranquillizzare il paziente.
Al secondo livello di stomatofobia, la vergogna per la situazione spinge il paziente a chiedere che un eventuale assistente del dentista esca dalla sala. All’emetofobia si aggiunge il disgusto per il sangue.
Al terzo stadio, l’abbandono della salute orale è evidente: la paura dello studio dentistico ha preso completamente il sopravvento e il paziente non riesce ad avere una vita sociale normale perché magari ha un’eccessiva paura di mostrare i denti.
Infine, al quarto stadio, che è il più raro di tutti, potrebbe essere necessario un percorso psicoterapeutico, dal momento che la fobia del paziente rende impossibile qualsiasi tipo di trattamento.
Le tre strategie che ti aiutano a superare la Stomatofobia
Il nostro dottor Antonio Natalizio, odontoiatra, ci racconta alcune delle metodologie messe in atto dal Centro di Odontoiatria Polimed per attenuare la paura del dentista:
Ricapitolando, ecco le tre strategie che ti consigliamo per affrontare il problema alla radice:
- Cerca sin da subito di instaurare una comunicazione aperta con il tuo dentista e chiedigli di metterti il più possibile a tuo agio, per esempio diffondendo la tua musica preferita nello studio, per distrarti durante il trattamento.
- Concentra la tua attenzione sulla respirazione: è molto importante inspirare ed espirare molto profondamente durante il trattamento, per rilassare corpo e mente.
- Programma visite più frequenti e preventive: come abbiamo visto, la stomatofobia peggiora quando trascorre molto tempo tra una visita e l’altra. Andando spesso dal dentista riduci la necessità di interventi dentali più invasivi. In questo modo, gli interventi saranno più brevi e meno stressanti.
Ricorda che i dentisti sono abituati a trattare pazienti con questo tipo di problematica perché, come abbiamo accennato, è molto diffusa. Parlane quindi senza timore con il tuo dentista di fiducia: sarà sicuramente pronto ad aiutarti.
Iniziare da piccoli con la pedodonzia
Spesso pensiamo che i denti da latte non siano da curare: non è così. È importante infatti che anche i bambini si prendano cura, il prima possibile, della propria igiene orale.
Questo sia per evitare problemi al proprio sorriso successivamente, sia per attenuare un’eventuale paura del dentista.
Abituare i bambini allo studio odontoiatrico e alla presenza del dentista, infatti, può aiutare a ridurre o scongiurare la stomatofobia.
Studi scientifici dimostrano inoltre che più di un bambino su due può sviluppare delle forme di “carie precoci”. I bimbi che hanno questo problema, hanno poi più possibilità di sviluppare delle carie vere e proprie quando avranno i denti definitivi.
Non è mai troppo presto per scegliere il dentista per bambini: nei primi anni di vita, è possibile intervenire sull’allineamento dei denti e altri possibili problemi, in maniera efficace e meno invasiva.
Quando i bambini hanno già tutti i denti da latte, intorno ai 3 anni, è quindi importante prenotare la prima visita dal dentista per bambini. I successivi controlli vengono poi programmati ogni 6 mesi, per evitare fastidi e la formazione della carie.
Il Centro Odontoiatrico Polimed si avvale della collaborazione di una dentista specializzata nella cura dei denti dei più piccoli. Per saperne di più sul nostro servizio di pedodonzia, visita la pagina dedicata del nostro sito.
Paura del dentista? Prenota un primo appuntamento conoscitivo con il nostro reparto odontoiatrico, senza impegno: la affronteremo insieme, nel modo più congeniale a te.
Chiama lo 0818522995, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20:30 e il sabato dalle 8 alle 15 oppure compila il form

Tatuaggi: è possibile fare un concorso nell’Esercito o nelle Forze dell’Ordine?
Hai un tatuaggio visibile ma vuoi partecipare a un concorso in Polizia, nei Carabinieri o nell’Esercito? Potrebbe essere un problema, ma c’è una soluzione efficace.
Con la diffusione delle persone tatuate, le Forze dell’Ordine e l’Esercito si sono dotati di regole per limitarne la presenza tra le proprie fila.
Concorso Pubblico e Tatuaggi
Partecipare a un concorso con un tatuaggio potrebbe quindi diventare un problema insormontabile.
Scopriamo oggi quali sono le regole per partecipare a un concorso con la Polizia di Stato, i Carabinieri e le altre Forze Armate, e come rimediare se hai un tatuaggio visibile e/o dal contenuto inappropriato.
I Carabinieri e Militari possono avere tatuaggi ?
Ai concorsi pubblici in generale è possibile partecipare anche in presenza di tatuaggi. Il problema si pone nel caso di un concorso per il reclutamento di volontari in ferma prefissata in corpi militari e nelle Forze dell’Ordine.
In questo caso, esistono diverse regole specifiche, che riguardano sia la posizione che la tipologia di tatuaggio, che possono essere causa di esclusione dal concorso.
Chi ha tatuaggi può entrare nell’esercito, Cosa dice la Direttiva ?
La norma di riferimento è del 2012, una direttiva in cui si spiega chiaramente come il fenomeno dei tatuaggi deve essere contenuto nell’ambito del personale militare dell’Esercito, in modo da preservare il “decoro dell’uniforme” e l’immagine del corpo.
Il problema con i tatuaggi riguarda la posizione e la tipologia di immagine/testo ritratto.
Nello specifico, il disegno non deve essere visibile al di fuori della divisa. Questo vuol dire anche di quella estiva, che comprende camicia a manica corta per gli uomini e gonna e décolleté per le donne.
Negli spazi di pelle scoperti dalla divisa, dunque, non deve essere visibile alcun tipo di tatuaggio. Attenzione: bisogna anche tener conto dei movimenti del corpo, che potrebbero rendere più o meno visibili delle aree di pelle. Pensiamo al momento della corsa, in cui una parte delle gambe potrebbe risultare più esposta.
Per le Forze Armate, poi, sono vietati i tatuaggi che contengono o rimandano a:
- Riferimenti sessuali;
- Insulti razzisti;
- Discriminazione religiosa;
- Discredito per i corpi dell’esercito.
La direttiva riguarda sia le persone che già appartengono a uno dei corpi dell’Esercito, sia chi desidera entrare a farvi parte con regolare concorso.
📌 Prenota subito una consulenza gratuita!
📞 Chiama ora: 0818522995
📩 Prenotazione online: Clicca qui
I poliziotti possono avere tatuaggi ? Regolamente per entrare nella Polizia
Come abbiamo visto per le Forze Armate, anche per la Polizia di Stato ci sono delle regole ben precise riguardo ai tatuaggi.
Le regole in questo caso vengono indicate direttamente nei bandi di concorso, nell’area che riguarda gli accertamenti psicofisici.
Anche in questo caso, molto dipende dalla posizione del tatuaggio sul corpo, che deve essere sempre coperta dalla divisa. Bisogna tenere in conto la divisa estiva, che prevede maniche corte, oltre a gonna e scarpe décolleté per le donne.
Le regole del bando potrebbero però essere ancora più stringenti. Dal controllo medico, infatti, potrebbero comunque emergere problemi se le dimensioni del tatuaggio risultano eccessive.
Bisogna infine, anche qui, considerare la tipologia di messaggio trasmesso dal disegno/testo tatuato. Sono infatti vietati i contenuti politici, che per esempio inneggiano al nazifascismo, o che denigrano il valore del corpo di Polizia o risultano discriminatori nei confronti delle minoranze.
Come funziona per Carabinieri, Marina e Aeronautica Militare?
Per quanto riguarda l’Arma dei Carabinieri, ricordiamo che essa fa parte a tutti gli effetti delle Forze Armate. Le regole sono quindi molto simili, come confermato anche dal Consiglio di Stato con la sentenza n. 2615/2022.
Anche in questo caso, il bando di concorso va letto con attenzione, perché può contenere delle clausole che vietano la partecipazione in caso di tatuaggi visibili anche con la divisa indosso.
Quanto detto per l’Esercito vale quindi sia per l’Arma dei Carabinieri, che per altri organismi militari come l’Aeronautica e la Marina.
📌 Prenota subito una consulenza gratuita!
📞 Chiama ora: 0818522995
📩 Prenotazione online: Clicca qui
Aree del Corpo dove e’ vietato avere tatuaggi
Ecco le aree del corpo in cui e’ vietato avere tatuaggi. (Link per immagine ufficiale)

Come posso partecipare a un concorso per esercito o polizia se ho un tatuaggio?
La soluzione c’è. Oggi l’impiego del laser per la rimozione dei tatuaggi è considerata l’unica procedura medica sicura ed efficace per raggiungere questo obiettivo.
Nel centro di medicina estetica Polimed, per esempio, viene impiegata l’innovativa tecnologia laser Q-Switched, attraverso la stazione Chrome di Quanta System.
Attraverso l’impiego di questo macchinario, è possibile rimuovere qualunque tipo di tatuaggio, anche il più elaborato.
I dispositivi laser impiegati sono raccomandati dai dermatologi e il trattamento non lascia cicatrici o altri segni visibili.
L’unico effetto indesiderato potrebbe essere la pelle scolorita nell’area interessata, ma il problema si risolverà da solo nel giro di poche settimane.
Il trattamento può risultare leggermente fastidioso, come una sorta di elastico sulla pelle, ma di sicuro non è più doloroso rispetto alla stessa applicazione del tatuaggio.
Nota Bene. In alcuni casi, pur avendo iniziato la procedura di rimozione, la commissione esaminatrice di un concorso per le Forze dell’Ordine o l’Esercito potrebbe comunque dichiarare inidoneo il candidato. Il centro polispecialistico Polimed declina ogni responsabilità da questo punto di vista.
📌 Prenota subito una consulenza gratuita!
📞 Chiama ora: 0818522995
📩 Prenotazione online: Clicca qui
Rimozione Tatuaggi prima di un Concorso : una promo riservata a te
La rimozione dei tatuaggi visibili potrebbe essere l’unica soluzione a disposizione per partecipare a un concorso per entrare in un corpo armato. Per venire incontro alle tue esigenze, il centro di medicina estetica Polimed offre il 10% di sconto alle persone che desiderano partecipare a un concorso per accedere alla Polizia di Stato, ai Carabinieri o all’Esercito.
Non affidarti al caso: scegli un centro di Medicina Estetica con personale medico esperto per rimuovere i tuoi tatuaggi.
Per prenotare un primo consulto gratuito con il nostro reparto di medicina estetica, chiama lo 0818522995, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20:30 e il sabato dalle 8 alle 15 oppure compila il form

Denti sensibili al freddo: cause, sintomi e trattamenti efficaci
Denti sensibili al freddo? Scopriamo perché succede e quali sono i trattamenti odontoiatrici per rimediare al problema.
Denti sensibili al freddo? Sensazione di dente ghiacciato? Si tratta di un problema molto comune, specialmente in estate quando si tende a consumare più alimenti e bevande fredde. L’esperienza è sgradevole e in alcuni casi può permanere per diverse ore, causando gravi disagi.
Scopriamo di più sulla sensibilità dei denti al freddo, da cosa è causata e come possiamo trattarla.
Sensibilità dei denti al freddo: quali sono le cause?
Sono diverse le ragioni per cui i tuoi denti possono diventare troppo sensibili al freddo. Scopriamone alcune:
- Erosione dello smalto dentale. Lo smalto è uno strato protettivo dei denti: quando viene rimosso, per svariate ragioni, i denti diventano più sensibili alle basse temperature.
- A sua volta, l’erosione dello smalto può essere causato dalle cattive abitudini durante l’igiene orale (per esempio spazzolare i denti con foga eccessiva) o nella dieta (pensiamo a bevande e alimenti troppo zuccherati o acidi). Queste abitudini possono quindi portare a una maggiore sensibilità dentale.
- Bruxismo, quando cioè si digrignano i denti, specialmente di notte.
- Disturbi gengivali, come gengivite o parodontite, e in particolare la recessione gengivale, espongono la cosiddetta “dentina” la parte più delicata del dente. Essa contiene infatti dei tubuli che conducono direttamente ai nervi: una volta esposti, causano quindi dolore e sensibilità dentale.
Tra i fattori di rischio più importanti, ci sono le carie non trattate e le otturazioni difettose: è importante quindi fissare un appuntamento il prima possibile con un dentista, da cui farsi seguire periodicamente per scongiurare questo e altri problemi più gravi.
Sei alla ricerca di un centro odontoiatrico professionale e all’avanguardia? Rivolgiti al centro Polimed: chiama ora per un primo consulto gratuito e senza impegno allo 0818522995.
Sintomi Denti sensibili al Freddo
I sintomi di una forte sensibilità dentale sono abbastanza evidenti.
In presenza di alimenti o bevande molto fredde, si avverte una sensazione di improvviso dolore acuto o una sensazione pungente. In alcuni casi, il fastidio è di brevissima durata, anche di pochi secondi, in altri invece il dolore può persistere e cronicizzarsi.
Quando la sensibilità dentale è prolungata, è importante visitare il prima possibile il dentista e/o l’igienista dentale. Anche perché, come abbiamo visto nel paragrafo sulle cause, i denti sensibili potrebbero nascondere problemi più gravi, come la recessione gengivale, che a sua volta è un sintomo della parodontite, un’infiammazione da non sottovalutare.
I trattamenti consigliati per i denti sensibili al freddo
Se sperimenti spesso una sensazione di freddo ai denti, la nostra clinica odontoiatrica mette a tua disposizione una serie di trattamenti efficaci per ridurre il fastidio e soprattutto per curare il problema alla radice.
Ecco alcune delle pratiche consigliate dai nostri dentisti:
- Pulizia dei denti. Come accennato, la placca può essere uno dei fattori scatenanti della sensibilità dentale. La pulizia dei denti può migliorare l’estetica del tuo sorriso, ma soprattutto ti aiuta a eliminare la placca, se effettuata con regolarità. Hai paura del dolore? Vieni a scoprire il nostro innovativo protocollo GBT®, la pulizia dei denti indolore e non invasiva.
- Otturazioni e chirurgia parodontale. Tra le cause della sensibilità ai denti, abbiamo nominato anche la recessione gengivale. In questo caso, bisogna valutare con attenzione la gravità del problema, con l’aiuto di un odontoiatra esperto, e intervenire con dei trattamenti restaurativi (otturazioni), oppure con una vera e propria operazione di chirurgia parodontale, per curare alla radice ogni possibile patologia.
- Coperture protettive: in alcuni casi può essere utile applicare delle sottili coperture protettive sulle aree più sensibili del dente, per fornire sollievo immediato nei casi più acuti.
Come prevenire il problema
I nostri odontoiatri ti consiglieranno la cura migliore per evitare di incorrere o peggiorare il problema della sensibilità dei denti. Ecco da dove puoi iniziare:
- Corrette abitudini di igiene orale. Come abbiamo visto, spazzolare i denti troppo vigorosamente può rimuovere il fluoro dei denti, un elemento essenziale alla loro protezione. Ecco perché è importante imprimere la giusta forza durante lo spazzolamento (chiedi ai nostri dentisti quando vieni a trovarci!) e utilizzare dentifrici poco abrasivi.
- Allo stesso modo è importante impiegare il filo interdentale almeno una volta al giorno, per rimuovere la placca.
- Ridurre al minimo bevande e alimenti troppo acidi o zuccherini.
- Utilizzare una protezione dentale contro il bruxismo.
Fissa ora un appuntamento
Gli specialisti di Polimed partono sempre da una valutazione precisa della tua situazione, prima di effettuare qualunque tipo di intervento. Solo a questo punto sarà possibile intavolare il discorso sui costi degli eventuali trattamenti necessari.
Questo perché, come abbiamo visto oggi, una semplice sensibilità dentale può nascondere problemi ben più gravi. Oltre a occuparci del fastidio che provi, quindi, ti offriremo la possibilità di recuperare pienamente la salute e la bellezza del tuo sorriso, con una diagnosi accurata e un piano di trattamento personalizzato.
Per prenotare una prima visita gratuita con il nostro reparto odontoiatrico, chiama lo 0818522995, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20:30 e il sabato dalle 8 alle 15 oppure compila il form

È vero che la pulizia dei denti fa male?
La pulizia dei denti, quando fatta con professionalità, non provoca alcun dolore, né danni al tuo sorriso. Scopri di più su questo trattamento.
È vero che la pulizia dei denti fa male? Risposta breve: no.
Le moderne tecnologie assicurano un trattamento indolore e soprattutto che non danneggia i denti.
La risposta lunga, però, è sempre un po’ più complessa. Per assicurarti risultati brillanti e operazioni non invasive, devi sempre tenere a mente due fattori fondamentali. Il primo, la preparazione del personale medico che esegue l’igiene orale. Il secondo, la presenza di tecnologie all’avanguardia nel centro odontoiatrico a cui ti rivolgi.
Approfondiamo quindi tutte le informazioni necessarie per una pulizia dei denti dai risultati assicurati e un protocollo indolore e sicuro, brevettato in Svizzera.
Ablazione del Tartaro non Fa Male
L’igiene orale professionale è un trattamento svolto da un dentista o da un igienista dentale. Durante la procedura vengono impiegati diversi strumenti, come scaler elettrici e ultrasuoni.
L’obiettivo della pulizia dei denti può cambiare a seconda dei casi.
Può essere utile per rimuovere placca e tartaro accumulati sui denti, prevenire malattie gengivali e del parodonto (gengivite e parodontite), migliorare l’aspetto estetico del sorriso.
La pulizia dei denti fa male?
Ma arriviamo al punto centrale di questo articolo: la procedura dell’igiene orale professionale fa male?
Questa domanda può essere a sua volta scomposta in altre due:
- Il trattamento è doloroso?
- Il trattamento danneggia i denti?
In entrambi i casi, la risposta è no; solo però se ci rivolgiamo a medici professionisti esperti in questo tipo di trattamenti.
Partiamo dal dolore che si potrebbe avvertire.
L’igiene orale professionale è dolorosa?
Le procedure impiegate dal centro medico Polimed sono indolori. Le sostanze e le apparecchiature impiegate per la pulizia dei denti sono sicure per l’uomo. Possono esserci delle controindicazioni in alcuni casi specifici, come vedremo, ma il personale medico ti aiuterà a comprendere qual è lo stato della tua salute orale e generale, per un percorso personalizzato.
Possono verificarsi degli effetti collaterali di lieve entità. Ad esempio, potrebbe sopraggiungere una leggera sensibilità dei denti, ma l’effetto è temporaneo e sparisce da solo entro pochi giorni. Questo accade perché il tartaro provoca un’infiammazione delle gengive e crea una sorta di “patina” intorno al dente, che lo isola, rendendolo meno sensibile.
Inoltre il paziente potrebbe avvertire un leggero fastidio ai denti e alle gengive. Anche in questo caso, si tratta di un effetto leggero, che scompare nel giro di pochi giorni, dovuto soprattutto alla placca e al tartaro accumulati nel corso degli anni.
Se è presente un’infezione alle gengive, durante il trattamento è possibile che si manifesti un leggero sanguinamento.
La pulizia dei denti rovina lo smalto dei Denti ?
Per tornare invece alla seconda domanda, si è ormai diffusa la diceria che l’igiene orale professionale rovini lo smalto dei denti.
Non è così. A patto di scegliere una struttura seria, con medici professionali e strumentazione adeguata, il trattamento è perfettamente sicuro. Anzi, è proprio la pulizia periodica a permetterci di avere denti sani, forti e splendenti, oltre a prevenire problemi alle gengive.
Pulizia dei denti: controindicazioni
La procedura è quindi sicura ed efficace per avere un sorriso smagliante, nel tempo. Esistono però delle controindicazioni.
Ecco alcuni casi in cui è meglio evitare sottoporsi alla pulizia dei denti:
- Infiammazioni gravi alle gengive o al parodonto (gengivite e parodontite) richiedono un trattamento specifico e approfondito, prima di potersi sottoporre all’igiene orale professionale.
- Lesioni, ulcere, infezioni come l’herpes potrebbero causare maggior dolore durante il trattamento.
- Grave sensibilità ai denti: in questo caso il dentista presterà attenzione a usare strumenti specifici e potrebbe consigliarti determinate precauzioni prima di effettuare il trattamento.
- Interventi recenti, come le estrazioni o gli impianti potrebbero rendere prudente rimandare la pulizia dei denti.
- Disturbi emorragici.
- Assunzione di farmaci anticoagulanti.
- La gravidanza è compatibile con la pulizia dei denti, ma è necessario prendere alcune precauzioni in più, come la limitata esposizione ai raggi X.
- Alcuni dispositivi per l’igiene dentale impiegano gli ultrasuoni: in questo caso, il trattamento è sconsigliato a chi porta pacemaker o defibrillatori impiantati.
In ogni caso, il tuo dentista di fiducia effettuerà prima un’analisi attenta della tua salute orale, prima di consigliarti il trattamento più adatto alle tue esigenze.
Pulizia dei Denti Indolore
La visita odontoiatrica è spesso associata al dolore, anche quando si richiede una semplice Igiene Dentale professionale. Ma in realtà l’odontoiatria è in continua evoluzione.
Dagli anni ‘60 a oggi, sono stati fatti innumerevoli progressi anche nel campo della tradizionale igiene dentale professionale, che oggi è cambiata sensibilmente, per strumenti utilizzati e materiali impiegati.
L’innovazione arriva in aiuto anche alle bocche più sensibili: oggi esiste un’alternativa indolore e confortevole, garantita dal protocollo svizzero Guided Biofilm Therapy (GBT).
Ce ne parla il dottor Antonio Natalizio, odontoiatra specializzato in estetica dentale:


Vuoi saperne di più? Affidati al centro Polimed: il nostro team multidisciplinare ti aiuterà a prenderti cura della tua salute a 360 gradi.
Per prenotare una prima visita gratuita con il nostro reparto odontoiatrico, chiama lo 0818522995, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20:30 e il sabato dalle 8 alle 15 oppure compila il form

Tumore Bocca: Sintomi, Cause e Trattamenti
Tumore Bocca: una malattia grave che colpisce 10mila italiani ogni anno. Prevenzione e diagnosi precoce tra gli strumenti per ridurre il danno.
Tumore Bocca: una patologia spesso sottovalutata, ma che purtroppo diventa sempre più diffusa e causa un maggior numero di decessi.
Come spiega ANDI, Associazione Nazionale Dentisti Italiani, il tumore del cavo orale vede infatti aumentare sia l’incidenza che il tasso di mortalità.
Ogni anno sono 9.900 i nuovi casi registrati, principalmente tra gli uomini (7.300). La mortalità a 5 anni dalla diagnosi supera il 39%.
La buona notizia è che, quando rilevato precocemente e curato, il cancro orale ha un tasso di guarigione che va dal 75 al 100%, grazie a interventi terapeutici poco invasivi.
Scopriamo tutto sul tumore alla bocca, a chi rivolgersi e come prevenire il problema.
Sintomi Tumore Bocca
In genere, il tumore del cavo orale si sviluppa in tre aree principali: sulla lingua, sulla mucosa orale (la parte interna della guancia) e sul pavimento della bocca, ovvero l’area al di sotto della lingua.
Sono diversi i sintomi a cui prestare attenzione se si sospetta un tumore alla bocca:
- Persistente dolore alla gola, o sensazione di avere qualcosa incastrato in gola
- Ulcere, lesioni o dolore persistente in bocca o in gola
- Sanguinamenti insoliti
- Rigonfiamenti sulla pelle del viso o all’interno della bocca
- Caduta dei denti
- Chiazze bianche o rosse in bocca
- Dolore alla mandibola, specie durante la masticazione
- Dolore durante la deglutizione
- Difficoltà nel parlare e cambio del tono di voce
- Improvviso calo del peso corporeo
Ho paura di avere un tumore del cavo orale: cosa posso fare?
Se hai notato la presenza di uno o più dei sintomi descritti, è importante innanzitutto non lasciarsi prendere dal panico. Solo un medico qualificato può infatti diagnosticare l’effettiva presenza di un tumore alla bocca.
Rivolgiti quindi al tuo dentista di fiducia, fissando un appuntamento il prima possibile.
Spiega quindi al medico tutti i sintomi e i fastidi che ti preoccupano. In seguito, il dentista effettuerà due tipi di esami per rilevare l’effettiva presenza di un cancro orale:
- Visita odontoiatrica: il dentista effettua un esame completo della bocca e della coda, ispezionando eventuali lesioni e anomali. Tra i controlli più comuni in questi casi, c’è inoltre l’analisi dei linfonodi del collo.
- Esami diagnostici: il medico può poi prescrivere alcuni approfondimenti, come biopsie, radiografie TC (tomografie computerizzate) e/o una risonanza magnetica. Test che ci aiuteranno a confermare l’effettiva presenza di un tumore del cavo orale e a comprendere a che stadio si trova.
Solo dopo questo tipo di esami sarà possibile prescrivere un trattamento. Generalmente, in questi casi si può intervenire attraverso una combinazione di diverse tipologie di terapie, come approfondiremo, che possono prevedere chemioterapia e interventi chirurgici.
Nel Centro Polispecialistico Polimed, potrai effettuare tutti gli esami necessari e farti seguire da medici specializzati nella patologia tumorale. Per prevenire l’insorgere di un tumore alla bocca, chiama ora per fissare un appuntamento conoscitivo.
Chiama lo 0818522995, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20:30 e il sabato dalle 8 alle 15.
Cause del Tumore alla bocca
Il fumo è la causa principale del tumore al cavo orale. Il 90% delle persone affette sono infatti fumatori abituali. Tra le cause più comuni c’è anche l’alcol: le probabilità di sviluppare la malattia aumentano di circa 15 volte nelle persone che fanno uso di alcol e fumano.
Sono altri i fattori che possono contribuire allo sviluppo del cancro orale, come:
- L’esposizione prolungata ai raggi solari UVB, senza un’adeguata protezione per le labbra
- Le infezioni persistenti da HPV (papillomavirus umano)
- Fattori genetici (familiarità della malattia)
- Una dieta povera di frutta e verdura
Prevenzione del Cancro Orale
Abbiamo visto che fumo e alcol sono tra le principali cause di questa patologia. Ecco perché è importante abbandonare queste abitudini poco salutari per prevenire la malattia.
Tra le altre abitudini importanti ci sono:
- Utilizzare una buona protezione solare per le lunghe esposizioni al sole
- Mantenere una buona igiene orale
- Seguire una dieta equilibrata, ricca di frutta e verdura
È estremamente importante poi effettuare almeno una visita odontoiatrica all’anno. Il dentista può infatti individuare in anticipo i segnali del tumore della bocca, come le lesioni precancerose.
La visita è particolarmente importante soprattutto dopo i 60 anni e nelle persone che fumano o assumano regolarmente alcol.
Hai bisogno del parere di un dentista qualificato?
Affidati al centro Polimed:
il nostro team multidisciplinare ti aiuterà a prenderti cura della tua salute a 360 gradi.
Per prenotare una prima visita gratuita con il nostro reparto odontoiatrico, chiama lo 0818522995, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20:30 e il sabato dalle 8 alle 15 oppure compila il form

Parodontite: Principali sintomi e cura
Scopriamo conseguenze e trattamenti di questa malattia insidiosa.
Con la parodontite c’è poco da scherzare. Si tratta infatti di una malattia infiammatoria cronica, che può portare a conseguenze molto serie: dalla perdita dei denti ad altre gravi malattie dell’organismo, soprattutto a carico del cuore.
La patologia è pericolosa anche perché è molto più comune di quanto si pensi: colpisce infatti circa il 60% della popolazione italiana.
Oggi scopriamo tutto su questa malattia, i principali sintomi, le possibili conseguenze e qual è il modo migliore di trattarla.
Cos’è la Parodontite
Approfondiamo meglio innanzitutto che cos’è la parodontite.
Come accennato, è un’infiammazione a carico del parodonto. Che cos’è il parodonto? Dal greco parà (accanto) e odùs (dente), questo tessuto comprende l’osso alveolare, il legamento, la gengiva e il cosiddetto cemento radicolare, che ricopre la radice dei denti.
In sostanza il parodonto supporta il dente, tenendolo a contatto con il tessuto osseo, impedendogli di cadere.
La malattia parodontale colpisce questa “struttura”: dalle gengive all’osso alveolare.
Nel video, la nostra dottoressa Michela Verde, igienista dentale specializzata nel trattamento della parodontite, racconta le cause, i sintomi e i trattamenti di questa malattia:
Sintomi e le possibili conseguenze Parodontite
Sono diversi i sintomi della parodontite a cui prestare attenzione:
-
- Gengive gonfie
-
- Gengive arrossate
-
- Sanguinamento delle gengive mentre si lavano i denti o si passa il filo interdentale
-
- Ritiro delle gengive, che lascia esposti i denti, creando degli spazi alla base
-
- Alito cattivo persistente
-
- Malocclusione, quando cioè i denti non si chiudono come prima
-
- Sensibilità dentale
Ma quali possono essere le conseguenze della parodontite?
A lungo andare, se la malattia non viene trattata adeguatamente da medici specializzati, può provocare la perdita dei denti.
Non solo. La parodontite può avere una serie di gravi conseguenze anche sulla salute del paziente in generale:
-
- Malattie cardiache
-
- Diabete
-
- Ictus
-
- Aumento del rischio di parti prematuri nelle donne incinte
Le cause della malattia parodontale
La principale causa della parodontite è la placca batterica. I batteri tendono infatti ad accumularsi sulla superficie dei denti e, senza una corretta igiene orale e una pulizia dei denti professionali, tendono a formare la placca.
La placca, a sua volta, si calcifica in tartaro, estremamente difficile da rimuovere anche con la regolare igiene orale casalinga.
Il tartaro, infine, provoca infiammazioni alle gengive e ai parodonti.
Esistono altre cause scatenanti della malattia parodontale, tra cui:
-
- Età
-
- Stress
-
- Fumo
-
- Farmaci
-
- Condizioni sistemiche come il diabete e le malattie cardiovascolari
Parodontite: quali sono le differenze con gengivite e piorrea?

La malattia parodontale comprende sia parodontite che gengivite, ma le due patologie non vanno confuse.
La gengivite è infatti un’infiammazione delle sole gengive, che si presenta generalmente con sintomi molto simili a quelli della parodontite:
-
- Alitosi
-
- Sanguinamento durante lo spazzolamento o la masticazione
-
- Cambiamento del colore o della consistenza delle gengive
-
- Gonfiore
È una patologia meno grave della parodontite, di cui può essere la causa scatenante.
Non bisogna infine confondere piorrea e parodontite. Anche se i termini a volte sono usati come sinonimi, la piorrea è lo stadio finale della malattia parodontale, quando cioè il parodonto è ormai compromesso.
A questo stadio, la malattia si presenta con la mobilità dei denti, che presto finiranno per cadere, e la riduzione delle gengive alla base, con esposizione delle radici dei denti e comparsa di spazi tra gli stessi.
Esistono dei rimedi naturali per la parodontite?
Su Internet è possibile trovare diversi rimedi naturali per la “cura” della gengivite e della parodontite.
Per esempio vengono proposti olio di cocco o olio essenziale di tea tree da impiegare come collutorio naturale. Anche la curcuma viene generalmente consigliata, per le sue presunte proprietà antinfiammatorie.
In realtà, è bene ricordare che solo un dentista qualificato può innanzitutto diagnosticare correttamente gengivite e parodontite.
I medici qualificati sono inoltre gli unici in grado di intervenire con efficacia per prevenire e curare il problema.
È fondamentale quindi sottoporsi a regolari visite di controllo e opportune sedute di igiene orale professionale, per contrastare la placca, prevenire l’insorgere di gengivite e parodontite e trattare adeguatamente la malattia quando si manifesta.
Cura della parodontite: quando andare dal dentista?
Come spiega il dottor Antonio Natalizio, è importante soprattutto la prevenzione, fissando appuntamenti periodici con l’igienista per la pulizia dei denti professionale:
In particolare, se hai notato uno dei sintomi che abbiamo elencato, prenota un appuntamento dal dentista il prima possibile.
Un odontoiatra professionista è in grado di individuare la parodontite attraverso un esame del cavo orale. Potrà poi determinare la gravità della malattia e studiare un piano di trattamenti per scongiurare le gravi conseguenze della malattia.
Se hai bisogno di cure dentistiche all’avanguardia, affidati al Centro Odontoiatrico Polimed di Afragola (Napoli): contattaci per una prima visita conoscitiva gratuita.
I costi dei trattamenti sono inoltre finanziabili a rate, a tasso zero e senza costi aggiuntivi.
Chiama ora lo 0818522995 oppure compila il form
Aggiungi qui il testo dell’intestazione

Peeling Chimico : per un viso rigenerato
Il peeling chimico è un trattamento che serve ad accelerare il rinnovamento cellulare: l’applicazione di un agente chimico sulla pelle ne stimola l’esfoliazione e la velocità di rigenerazione.
È il trattamento perfetto per chi desidera correggere irregolarità della superficie cutanea (come rughe superficiali e cicatrici dell’acne), macchie cutanee di varia origine, acne in fase attiva.
Trova inoltre indicazione in tutti coloro che desiderano ridare luminosità e levigatezza alla pelle messa a dura prova da stress, inquinamento, invecchiamento.
Il peeling chimico agisce nella pelle attraverso l’azione di vari meccanismi: stimola la rigenerazione cellulare rimuovendo ed esfoliando le cellule morte provocando una vera e propria accelerazione del ricambio cellulare che avviene già naturalmente nel derma.

Quali Risultati si possono ottenere con il peeling?
QualiMigliorare l’aspetto della pelle dando tono, elasticità, turgore, luminosità alla pelle stessa: pelle più giovane e più chiara, ottenendo un effetto levigante e di ringiovanimento facciale.
Consigli Dermatologo
Seguite sempre tutte le indicazioni che vi verranno date dal medico-chirurgo che ha effettuato il trattamento.
Nel decorso post-peeling è indispensabile proteggersi in modo assoluto dal sole e dai raggi solari e lampade UVA – UVB per almeno due mesi dopo l’applicazione del peeling (anche in casa) con prodotti che contengano schermi e filtri solari protettivi, per prevenire eventuali iperpigmentazioni post-infiammatorie.
Lavare la pelle con un detergente delicato, risciacquarla con cura e delicatezza evitando qualsiasi tipo di sfregamento o irritazione e mantenere la cute costantemente protetta con prodotti emollienti. Attenzione: il trattamento non può essere effettuato durante l’estate.
Presso il nostro Centro di Medicina Estetica è possibile effettuare questo trattamento con un medico chirurgo estetico. Per saperne di più …

Faccette dentali estetiche: cosa sono e quando servono?
Faccette dentali estetiche: cosa sono e a cosa servono, come si applicano e quali sono i risultati prima e dopo il trattamento.
Le faccette dentali estetiche sono uno dei trattamenti più richiesti per trasformare il proprio sorriso.
Si tratta di una sorta di petali, generalmente in ceramica o resina composita, che vengono applicati sopra i denti, per migliorarne l’aspetto.
In particolare, vengono utilizzate per coprire delle imperfezioni (per esempio un dente scheggiato), oppure per ridare luminosità a un sorriso spento e ingiallito dal tempo.
Scopriamo di più su questo trattamento di estetica dentale.
Cosa sono le faccette dentali estetiche
Le faccette dentali sono dei sottili strati di porcellana, applicati sulla superficie esterna del dente.
Sono realizzate su misura dal dentista specializzato, in base alle caratteristiche dei denti del paziente.
Possono essere applicate in diversi casi in cui il sorriso non è perfetto, come:
- Denti con forma irregolare, per esempio scheggiati
- Denti troppo piccoli, che vengono quindi coperti dalle labbra
- Spazi vuoti tra un dente e l’altro
- Sbiancamento incompleto: quando per esempio restano delle macchie superficiali anche dopo un trattamento apposito per ridare splendore e luminosità ai denti
In questo video, il nostro dottore Antonio Natalizio, odontoiatra specializzato nella riabilitazione del sorriso con le faccette dentali, racconta cosa sono e quando vengono applicate:
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi?
I vantaggi delle faccette dentali estetiche sono numerosi:
- Trasformazione del sorriso, che diventa più luminoso e regolare
- Effetto immediato: il sorriso torna a splendere in poche sedute
- Risultati duraturi nel tempo: il materiale impiegato, la porcellana, garantisce un’ottima tenuta nel corso degli anni
- Trattamento non invasivo: l’applicazione delle faccette dentali non è dolorosa e non richiede preparazioni invasive
Esistono degli svantaggi delle faccette dentali?
Di sicuro è necessario, dopo l’applicazione, mantenere una buona igiene orale, ma non si tratta di uno svantaggio: è una buona pratica che andrebbe seguita in ogni caso.
Per quanto riguarda i costi, tale trattamento potrebbe risultare oneroso, in alcuni casi, ma il Centro Odontoiatrico Polimed mette a disposizione dei propri pazienti dei finanziamenti direttamente in sede: senza busta paga, zero interessi e zero costi di istruttoria.
Come coprire un dente nero
Le faccette dentali possono essere una soluzione efficace per coprire un dente nero e migliorare il tuo sorriso. Tuttavia, è importante considerare che questo è un procedimento che richiede una preparazione accurata e l’assistenza di un professionista odontoiatra esperto.

Faccette dentali: prima e dopo
Ma come cambia il sorriso dopo l’applicazione delle faccette dentali?
Nel video, la testimonianza di una nostra paziente entusiasta del risultato:
Come ci racconta lei stessa, la nostra paziente non era soddisfatta del proprio sorriso: il colorito scuro e la forma irregolare non le permettevano di sorridere con serenità.
Dopo il trattamento delle faccette dentali, il suo sorriso è luminoso e regolare: “Sono molto soddisfatta: ora sorrido spontaneamente e in maniera rilassata, non più trattenuta.
I risultati ottenuti con le faccette dentali estetiche possono essere davvero sorprendenti.
Ecco alcuni casi reali di prima e dopo dei nostri pazienti:



Le Faccette Dentali sono dolorose?
Come abbiamo accennato, le faccette estetiche sono un tipo di trattamento dentale non invasivo.
L’applicazione non provoca infatti alcun dolore e non richiede particolari accorgimenti prima del trattamento.
Le uniche controindicazioni che si possono avere riguardano delle abitudini di cui in ogni caso è meglio fare a meno.
È importante per esempio evitare di mangiarsi le unghie dopo l’applicazione e mantenere una sana igiene orale.
I pazienti affetti da bruxismo (il digrignare dei denti, specialmente di notte) possono essere accompagnati nel limitare questo fenomeno, ricorrendo ai consigli dei nostri dentisti specializzati.
L’applicazione, infine, è generalmente breve e non richiede molte sedute, anche se la durata può variare in base alla condizione di partenza del paziente.
Le faccette dentali consentono quindi di recuperare tutta la luminosità del proprio sorriso, senza dolore né controindicazioni.
Dubbi sulla scelta? Rivolgiti a uno specialista
L’applicazione delle faccette dentali estetiche dipende da diversi fattori. È consigliabile seguire un percorso personalizzato, guidato da odontoiatri specializzati in questa particolare branca di estetica dentale.
La scelta del trattamento ideale dipende infatti da:
- Situazione iniziale del paziente
- Regolarità del sorriso
- Colorito dei denti
- Quantità delle imperfezioni da correggere
I dentisti del Centro Odontoiatrico Polimed sono in grado di valutare ogni caso singolarmente, per consigliarti la soluzione migliore per un sorriso luminoso. Sapranno inoltre accompagnarti nel periodo post-trattamento, con indicazioni importanti su come preservare i risultati ottenuti.
Contattaci per Ritrovare il Sorriso Perfetto
Se hai bisogno di cure dentistiche all’avanguardia, affidati al Centro Odontoiatrico Polimed di Afragola . Centro di Eccellenza per le Faccette Dentali a Napoli : contattaci per una prima visita conoscitiva gratuita.
I costi dei trattamenti sono inoltre finanziabili a rate, a tasso zero e senza costi aggiuntivi.
Chiama ora lo 0818522995 oppure compila il form

Podologia: Forza ed equilibrio ai tuoi piedi
Cosa è la Podologia
La podologia è l’arte sanitaria che valuta, cura e previene le patologie del piede.
I piedi sono degli strumenti indispensabili per la vita di tutti giorni. Grazie a loro ci teniamo in equilibrio, camminiamo, balliamo. Ma pochi sanno che sono altrettanto delicati e necessitano di cure specifiche e di molte attenzioni.
Le prestazioni offerte più frequentemente riguardano:
- il trattamento delle unghie incarnite
- la rieducazione ungueale
- la ricostruzione totale o parziale delle unghie
- il trattamento delle verruche e delle micosi ungueale
- il trattamento di calli e di ipercheratosi plantari
- la prevenzione e cura del piede diabetico, doloroso e artrosico

Podologo per la cura del Piede Diabetico
Il Podologo, grazie alla sua specifica preparazione, è in grado di trattare e prevenire le patologie associate al piede diabetico. Il diabete è una malattia sistemica che colpisce molti organi del corpo e coloro che ne sono affetti devono adottare tutta una serie di accorgimenti e precauzioni.
E’ necessario innanzitutto sottoporsi ad una visita podologia almeno due volte l’anno, ciò al fine di ritardare o evitare la comparsa delle complicazioni del diabete e condurre una vita normale.
Consiglio del Podologo
Il paziente diabetico dovrebbe sempre prestare attenzione ai piccoli accorgimenti che sono fondamentali per prendersi cura dei propri piedi ed evitare così di incorrere in patologie più complesse e dolorose:
- lavare e ispezionare ogni giorno i piedi
- asciugarli bene ma delicatamente, eventualmente con un phon ad aria fredda
- non usare fonti di calore dirette (borse d’acqua calda, calorifero, camino, etc)
- idratare il piede, se secco, con creme specifiche
- usare calze che non stringano e cambiarle ogni giorno
- non usare callifughi o strumenti taglienti per le callosità
- evitare di camminare a piedi scalzi
Contattaci per dubbi o domande

Cosa è l’ Addominoplastica
L’addominoplastica consiste in un intervento di rimozione del tessuto adiposo in eccesso e delle pieghe cutanee nella parte centrale e bassa dell’addome al fine di tendere la parete addominale
.La dieta e l’esercizio fisico, da soli, non possono produrre questo risultato perché questa situazione è spesso accompagnata da allontanamento dei muscoli addominali fra loro ed indebolimento della parete addominale.

Degenza Intervento Addominoplastica
L’addominoplastica non è un intervento diretto alla riduzione del peso. È stato invece ideato per rimuovere quanto più possibile l’eccesso di cute e di tessuto adiposo e per ricostruire la parete muscolare.
Le smagliature, quando possibile, potranno essere rimosse con l’eccesso di cute che viene asportato. In ogni caso, le smagliature sulla cute rimanente dell’addome non possono essere eliminate.
L’addominoplastica è considerato un intervento maggiore e generalmente è eseguito in sala operatoria in regime di ricovero. La degenza è generalmente di 1 giorno. Questo tipo di intervento si esegue in anestesia spinale/epidurale o generale. L’intervento richiede, per essere completato, circa 3 ore.
Generalmente per tale operazione sono necessarie due incisioni: una nella porzione più bassa dell’addome, proprio al di sopra della linea dei peli del pube che si prolunga lateralmente, piuttosto lunga; l’ altra è circolare intorno all’ombelico, in quanto molto frequentemente l’operazione richiede una risistemazione dell’ombelico in una posizione più alta e più naturale.
La cute ed il tessuto adiposo sottocutaneo sono sollevati dai piani sottostanti; se è necessario in questa fase viene riparata la parete addominale mediante l’accostamento dei muscoli retti. Quindi i tessuti superficiali vengono stirati verso il basso e in dentro, e l’eccesso viene asportato.
A volte due piccoli tubi di drenaggio morbidi vengono inseriti nella ferita al fine di raccogliere il sangue ed il siero che eventualmente potrebbero accumularsi. Tali drenaggi vengono rimossi senza dolore al momento della prima medicazione. Le incisioni chirurgiche sono suturate con materiali di sutura riassorbibili e non è necessaria la rimozione dei punti.
Al termine viene applicata una medicazione compressiva con guaina che poi dovrà essere indossata permanentemente per 4 settimane.