Introduzione alla Parodontologia
Cos’è la parodontite
La parodontite è una malattia infiammatoria cronica che colpisce i tessuti di supporto del dente, come gengive, osso alveolare e legamento parodontale. Se non curata tempestivamente, può portare alla perdita dei denti. È una delle principali cause della perdita di denti in età adulta.
I batteri giocano un ruolo cruciale nella formazione della placca batterica e della gengivite, e la loro presenza continua nel cavo orale può portare a infiammazioni e distruzione dei tessuti di supporto del dente, contribuendo allo sviluppo della parodontite.
Prenotazione Rapida e Senza Attese: Prenota subito la tua visita con un nostro specialista.
I sintomi più comuni
- Sanguinamento gengivale
- Gengive arrossate o gonfie
- Alito cattivo persistente
- Sensazione di dente che si muove
- Recessione gengivale
- Dolore durante la masticazione
Le recessioni gengivali possono essere un segnale di malattia parodontale avanzata, richiedendo interventi di chirurgia mucogengivale o parodontale estetica per migliorare la salute e l’estetica dei tessuti di supporto dei denti.
Riconoscere questi segnali è fondamentale per intervenire in tempo.
Prenotazione Rapida e Senza Attese: Prenota subito la tua visita con un nostro specialista.
Diagnosi precoce: perché è fondamentale
Spesso la parodontite non provoca dolore nelle fasi iniziali e viene trascurata. Il nostro parodontologo a Napoli effettua diagnosi accurate tramite sondaggio parodontale, radiografie e valutazioni cliniche approfondite. Prima si interviene, maggiori sono le possibilità di salvare i denti. È fondamentale consultare specialisti per una diagnosi accurata e un trattamento tempestivo.
Le fasi del trattamento parodontale
1. Fase non chirurgica
- Igiene orale professionale (protocollo GBT)
- Rimozione placca e tartaro
- decontaminazione dei tessuti e la facilitazione della guarigione
2. Fase chirurgica (nei casi avanzati)
- Chirurgia resettiva
- Chirurgia rigenerativa ossea
- Utilizzo di biomateriali per favorire la guarigione
La chirurgia rigenerativa ossea può aiutare a contrastare il riassorbimento osseo causato dalla parodontite, migliorando la stabilità dei denti e affrontando i difetti ossei e le tasche parodontali.
Prenotazione Rapida e Senza Attese: Prenota subito la tua visita con un nostro specialista.
3. Fase di mantenimento
- Visite di controllo ogni 3-6 mesi
- Richiami di igiene
- Educazione all’igiene domiciliare
Parodontite e salute generale
La parodontite non colpisce solo la bocca: diversi studi scientifici dimostrano un legame tra infiammazione gengivale cronica e patologie sistemiche come diabete, problemi cardiovascolari e gravidanza a rischio. L’infiammazione parodontale può avere un carico significativo su altre parti del corpo, come il cuore, influenzando negativamente la salute cardiovascolare. Curare la parodontite significa prendersi cura della salute dell’intero organismo.
Igiene Orale
L’igiene orale è il pilastro fondamentale per prevenire le malattie parodontali. La placca batterica e il tartaro, se non rimossi adeguatamente, possono causare infiammazioni alle gengive e ai parodonti, portando a problemi come la parodontite e la gengivite. Una corretta igiene orale prevede lo spazzolamento dei denti almeno due volte al giorno, l’uso del filo interdentale e visite regolari dal dentista per una pulizia professionale. Mantenere una buona igiene orale è cruciale per preservare la salute dei denti e delle gengive, prevenendo così l’insorgenza di malattie parodontali.
Prenotazione Rapida e Senza Attese: Prenota subito la tua visita con un nostro specialista.
Conseguenze della Parodontite
La parodontite può avere conseguenze gravi sulla salute orale e generale. Se non trattata, può portare alla perdita dei denti, alla formazione di tasche parodontali e alla distruzione dell’osso alveolare. Inoltre, la parodontite è associata a un aumento del rischio di malattie sistemiche come il diabete e le malattie cardiovascolari. È possibile curare la parodontite attraverso trattamenti non chirurgici e chirurgici, ma la prevenzione rimane la strategia più efficace per evitare le gravi conseguenze di questa malattia. Intervenire tempestivamente è fondamentale per preservare la salute dei denti e delle gengive.
Prevenzione
La prevenzione è la chiave per evitare le malattie parodontali. Essa include una corretta igiene orale, visite regolari dal dentista e una diagnosi precoce delle malattie parodontali. Adottare buone pratiche di igiene orale, come spazzolare i denti due volte al giorno e usare il filo interdentale, può ridurre significativamente il rischio di parodontite e gengivite. I dentisti specializzati in parodontologia sono in grado di fornire consigli personalizzati e trattamenti preventivi per mantenere la salute dei denti e delle gengive. La prevenzione non solo aiuta a mantenere una buona salute orale, ma contribuisce anche a prevenire le gravi conseguenze delle malattie parodontali, migliorando la qualità della vita.
Prenotazione Rapida e Senza Attese: Prenota subito la tua visita con un nostro specialista.
Caso clinico: prima e dopo il trattamento
Parodontologo Napoli: perché scegliere il Centro Polimed
Presso il nostro centro ad Afragola (NA), in provincia di Napoli, offriamo:
- Trattamenti parodontali avanzati
- Tecnologie moderne e approccio minimamente invasivo
- Team multidisciplinare esperto
- Ambiente accogliente e attento al paziente
Il nostro studio dentistico è un ambiente professionale e accogliente con tecnologie all’avanguardia, focalizzato sul benessere del paziente e sulla qualità delle prestazioni.
Prenotazione Rapida e Senza Attese: Prenota subito la tua visita con un nostro specialista.
Domande frequenti sulla parodontite
Quanto costa curare la parodontite?
Il costo varia in base alla gravità e al bisogno specifico di trattamento del paziente. Al Centro Polimed proponiamo soluzioni su misura con possibilità di pagamento dilazionato.
La parodontite si può curare definitivamente?
Si può arrestare e mantenere sotto controllo con terapie mirate e controlli regolari.
Il trattamento fa male?
No. Gli interventi vengono effettuati in anestesia locale e sono generalmente ben tollerati.
Devo smettere di fumare per curarla?
Il fumo è un fattore aggravante. Anche se non smetti del tutto, ridurre il consumo migliora l’efficacia delle cure e la risposta gengivale.
È possibile mantenere gli impianti se ho avuto parodontite?
Sì, ma è fondamentale un piano di mantenimento e controlli periodici per evitare la perimplantite. Inoltre, una protesi dentaria può essere mantenuta anche in presenza di parodontite, purché si segua un adeguato piano di mantenimento.
Prenotazione Rapida e Senza Attese: Prenota subito la tua visita con un nostro specialista.
Approfondimenti utili
Leggi anche:
- Parodontite e fumo: quali rischi per denti e gengive
- Parodontite: sintomi e quando preoccuparsi
- Cura della parodontite ad Afragola: cosa sapere
- Come capire se hai la parodontite
Dove siamo
Il Centro Polimed si trova ad Afragola (NA), facilmente raggiungibile da tutta Napoli e provincia. Specializzati nella cura della parodontite, seguiamo ogni paziente in un percorso personalizzato.
Prenota ora la visita con un parodontologo a Napoli
Non aspettare che la situazione peggiori. Se hai notato gengive che sanguinano, sensibilità o mobilità dentale, è il momento giusto per una visita specialistica. È fondamentale che i pazienti con sintomi di parodontite prenotino una visita per una diagnosi e cura adeguata, al fine di prevenire gravi conseguenze per la salute generale.
📞 Telefono: 081 852 2995 📩
Related Posts
Parodontite e fumo
Parodontite e Fumo: Il Legame che Molti Ignorano Questo articolo è pensato per chi cerca informazioni affidabili sul legame tra fumo e parodontite nella zona di Napoli Afragola, e desidera conoscere i...