
Quando le bolle nella bocca sono persistenti e molto dolorose non vanno sottovalutate: scopriamo quando andare dal dentista.
Le bolle nella bocca sono un problema spesso sottovalutato. Questo perché nella maggior parte dei casi, pur provocando fastidio e dolore, passano velocemente senza particolari trattamenti.
Ma in quali casi è necessario consultare un dentista?
Scopriamo tutto sulle bolle in bocca, quali sono le cause, i rimedi e quando è il caso di visitare uno specialista.
Bolle nella bocca: cosa sono?
Quelle che chiamiamo bolle o bollicine sono delle vesciche o ulcere e sono delle vere e proprie lesioni che possono presentarsi in diverse parti del cavo orale:
-
Guance
-
Gengive
-
Lingua
-
Palato molle
Generalmente creano un fastidio passeggero, ma in alcuni casi risultano molto dolorose e possono rendere difficile mangiare o persino parlare.
Tipi di lesioni in bocca
Le lesioni che possono comparire nella bocca sono di vari tipi e ognuna ha caratteristiche specifiche. Conoscere le differenze tra queste lesioni può aiutare a identificare meglio il problema e a trovare il rimedio più adatto.
Sintomi delle bolle in bocca
Le bolle nella bocca possono presentarsi con una varietà di sintomi, che possono variare in base alla causa e alla gravità della lesione. Ecco alcuni dei sintomi più comuni associati alle bolle nella bocca:
Quali sono le cause principali delle bolle nella bocca?
Sono diverse le cause delle bolle nella bocca:
-
Morsi accidentali, graffi, ustioni sono tra le cause più comuni
-
Infezioni come herpes (labiale e genitale), candidosi orale e stomatite (erpetica o aftosa). La stomatite aftosa è una comune patologia orale caratterizzata dalla presenza di afte, piccole ulcere dolorose nella bocca, che possono manifestarsi in vari luoghi del cavo orale e tendono a risolversi autonomamente in pochi giorni.
-
Malattie autoimmuni
-
Reazioni allergiche ad alimenti o medicinali
-
Stress
-
Ansia
-
Carenze alimentari, in particolare di ferro e vitamine del gruppo B
Come curare le bolle in bocca
Le bolle nella bocca guariscono generalmente da sole, massimo nel giro di un paio di settimane. In alcuni casi più gravi, persistono oltre questo periodo: quando accade è bene visitare un dentista, come vedremo.
Per il momento, scopriamo alcuni dei rimedi più efficaci per alleviare fastidio e dolore.
Innanzitutto, è necessario ricorrere a un’alimentazione corretta. È bene evitare di mangiare o bere alimenti e bevande acidi (alcolici, frutta secca, affettati, bevande a base di soda, caffè etc.), piccanti o molto salati. È meglio invece scegliere alimenti morbidi e freddi, pensiamo alle verdure cotte, alla frutta fresca o allo yogurt.
Ci si può rivolgere poi al farmacista, che saprà consigliare prodotti specifici per ridurre fastidio e dolore come:
-
Farmaci a base di lidocaina o benzocaina, anestetici locali;
-
Medicinali a base di ibuprofene o paracetamolo, indicati in particolare quando le bolle nella bocca provocano febbre;
-
Prodotti ad applicazione topica con corticosteroidi o acido ialuronico.
Bolle in bocca: rimedi naturali
Abbiamo visto alcuni dei trattamenti più comuni per le bolle nella bocca, ma esistono anche dei rimedi naturali che possono aiutarci ad alleviare il fastidio.
Scopriamone alcuni:
-
Ghiaccio: da applicare direttamente sulla lesione; La cute e le superfici mucose interessate da queste condizioni possono beneficiare dell’applicazione del ghiaccio per ridurre l’infiammazione.
-
Acqua salata tiepida, da usare per effettuare dei gargarismi;
-
Bicarbonato di sodio mescolato con acqua: creare una pasta da applicare direttamente sulla bolla;
-
Miele o olio di menta piperita: entrambi i rimedi vanno applicato direttamente nel punto in cui si prova fastidio;
-
Foglie di basilico da masticare.
Ricorda: i rimedi naturali non sono trattamenti medici consigliati e non sostituiscono il parere di uno specialista.
Stomatite aftosa, le bollicine più comuni
Abbiamo parlato delle stomatiti aftose tra le cause delle bolle nella bocca. Queste lesioni, chiamate più semplicemente afte in bocca, sono tra le più comuni, oltre che essere dolorose e fastidiose. Le afte in bocca, conosciute anche come ulcere aftose o stomatiti aftose, sono piccole ulcere o lesioni che si formano all’interno della bocca, spesso sulla lingua, le labbra, le guance o il palato. Queste ulcere possono apparire come bolle piene di liquido prima di rompersi e formare ulcere aperte.
Anche in questo caso, le cause più comuni sono i traumi all’interno della bocca (morsi accidentali, graffi, ustioni, etc.), lo stress, le carenze alimentari e le reazioni allergiche ad alimenti, bevande, farmaci.
Le afte possono inoltre segnalare dei problemi al sistema immunitario, come la sindrome di Behcet o il lupus.
Se hai delle bolle in bocca e non sei sicuro della causa, è consigliabile consultare un medico o un dentista per una diagnosi corretta e un piano di trattamento appropriato.
Le afte, se confermate come la causa, possono essere dolorose ma di solito guariscono da sole in circa una o due settimane.
Lo Stress e’ la causa delle Afte?
Lo stress può contribuire allo sviluppo di bolle nella bocca indirettamente dato che e’ dimostrato che lo stress abbassa le difese immunitarie. Quando una persona è stressata, il corpo rilascia ormoni come il cortisolo, che può avere effetti negativi sul sistema immunitario.
Quindi lo stress non e’ la causa principale delle afte ma e’ una conseguenza dello stress, l’abbassamento delle difese immunitarie che pue’ provocare le ulcere aftose.
Clicca qui per prenotare la tua visita
Quando andare dal dentista?
Sono due i casi in cui le bolle nella bocca diventano più preoccupanti e devono essere sottoposte a un controllo da parte del dentista:
-
Quando persistono per più di due settimane e sono particolarmente dolorose;
-
Quando si ripetono di frequente e sono associate a sintomi più gravi come febbre, mal di gola, emicrania, difficoltà respiratorie.
In questi casi, il parere di un dentista specializzato può aiutarti non solo a curare al meglio i sintomi, ma soprattutto a individuare la causa e portarti a un graduale percorso di guarigione.
Per indagare a fondo l’origine del problema, potresti avere bisogno di esami e visite specialistiche, che ti offrano una diagnosi precisa e trattamenti che intervengano a monte: è importante non trascurare la presenza di queste lesioni nella bocca, in modo da prevenire ulteriori complicazioni come tumori alla bocca
Hai bisogno del parere di un dentista per le tue bolle nella bocca? Affidati al centro Polimed:
il nostro team multidisciplinare ti aiuterà a prenderti cura della tua salute a 360 gradi. Per prenotare una prima visita gratuita con il nostro reparto odontoiatrico clicca qui oppure chiama lo 0818522995, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20:30 e il sabato dalle 8 alle 15.